La terapia fisica è una branca della medicina che si occupa della riabilitazione dei pazienti che hanno subito un trauma o che soffrono di disturbi muscoloscheletrici.
La terapia fisica è una branca della medicina che si occupa della riabilitazione dei pazienti che hanno subito un trauma o che soffrono di disturbi muscoloscheletrici.

Terapie somministrata attraverso l’utilizzo e la somministrazione di energie fisiche attraverso apparecchiature elettromedicali con l’obiettivo di alleviare il dolore e di velocizzazione la guarigione.
L’impatto dei diversi tipi di energie sui tessuti genera una catena di reazioni biologiche che si traducono in specifici effetti terapeutici.
In sinergia con i trattamenti di massaggio e manipolazione vengono utilizzati anche alcune terapie elettromedicali, come la Tecar, le onde d’urto e la Tens.
TECAR Tecnica Capacitiva Resistiva
La tecnica di terapia fisica TECAR (Tecnica Capacitiva Resistiva) utilizza l'energia generata da un campo elettrico ad alta frequenza per riscaldare i tessuti profondi del corpo, cioè sfrutta il campo elettromagnetico per andare a stimolare la microcircolazione, facilitando i naturali processi anti infiammatori ed autoriparatori del nostro organismo.
Questo tipo di terapia fisica può essere utilizzato per trattare una vasta gamma di condizioni, tra cui dolori muscolari e articolari, lesioni sportive, dolori alla colonna vertebrale e molte altre. La TECAR può aiutare a ridurre il dolore e l'infiammazione, migliorare la circolazione sanguigna e accelerare il processo di guarigione.
Consente al fisioterapista di lavorare in profondità in presenza di ossa, articolazioni e fibre, ma anche in superfice, a livello di fasce muscolari e sistema linfatico.
Ha un campo di applicazioni molto vasto, viene usata per trattare il gonfiore di una zona traumatizzata, in caso di dolore o di infiammazione e anche come strumento di prevenzione dagli infortuni in ambito sportivo.
Essendo un trattamento eseguito su una zona sofferente specifica e circoscritta è in grado di portare degli ottimi risultati in tempi relativamente molto brevi, solitamente il trattamento viene ripetuto per la stragrande maggioranza dei casi per 5 - 10 sedute. Una seduta dura tra i venti e i trenta minuti, il trattamento è totalmente indolore anzi, il calore provocato dal trattamento procura una sensazione piacevole e quindi sollievo immediato. Non è in nessun modo un trattamento invasivo.
APPLICAZIONI TERAPEUTICHE
Detensione muscolare: accelerazione del recupero muscolare ed articolare, a seguito di traumi, infortuni e patologie (dolore lombare, cervicale, artrosi, traumi sportivi, interventi chirugici, tendiniti, fasciti plantare, patologia femoro-rotuleo ed altre)
Drenaggio: aumento della vascolarizzazione e del microcircolo, favorisce il ritorno venoso e linfatico verso le stazioni linfonodali (gonfiore post-chirurgico, gonfiore traumatico, distorsivo, stasi venosa)
Vasodilatazione ed ipertermia: aumento dell’apporto di sangue favorisce l’ottimizzazione dei processi riparativi ed antinfiammatori (tendiniti, strappi muscolari, condropatie)
ONDE D'URTO
Le onde d'urto sono un tipo di terapia fisica che utilizza onde acustiche ad alta energia per trattare differenti condizioni muscoloscheletriche, tra cui tendinite, fascite plantare, dolore al tallone, dolore alla spalla e molte altre.
Sfruttano il meccanismo della cavitazione per agire sui tessuti del corpo andando a migliorare il trofismo locale, la rigenerazione e il rimodellamento del tessuto tramite la stimolazione delle cellule staminali, riducendo il dolore e regolandone l’infiammazione. La terapia d’onde d’urto rappresenta un valido strumento terapeutico per tutte quelle condizioni patologiche che derivano da traumi muscolo-scheletrici (acuti e cronici) che sono caratterizzate da un ritardo della guarigione. Le onde d’urto trovano applicazione principalmente in 3 ambiti: patologie osteo-tendinee ( infiammazioni tendinee su varie zone), calcificazioni intra-muscolari (come spine calaneari)
Può essere leggermente fastidiosa per il paziente.
Le sedute durano pochi minuti e vengono solitamente prescritte a breve distanza temporale l’una dall’altra. Un ciclo terapico solitamente non supera le 7-10 sedute .
MAGNETOTERAPIA è una tecnica riabilitativa che utilizza campi magnetici a bassa intensità per agire sulle cellule in particolare quelle del sistema osseo, aiutando a ristabilire la normale funzione biologica. La magnetoterapia permette inoltre di migliorare la microcircolazione, la vasodilatazione, il rilascio di endorfine e il rilassamento muscolare. Ideale nella cura di:
- Osteoporosi
- Atropatie degenerative (COXARTROSI, GONATROSI)
- Fratture recenti
- Edemi post-traumatici
- Ritardi di consolidazione e pseudoartrosi
- Contusioni, strappi muscolari, tendiniti
- Cervicobrachialgie
- Borsiti
- Psoriasi
ELETTROSTIMOLAZIONE, tecnica riabilitativa che utilizza corrente elettrica variabile per ottenere una contrazione muscolare specifica. Indicata per:
- Ipotrofia muscolare (dopo prolungata immobilizzazzione o recenti interventi chirugici)
- Recupero da infortunio
- Trapianto muscolare
- Allenamento senza sovraccarico muscolare
- Fenomeni di denervazione
Per un rapido ed efficace miglioramento
Telefonaci e prenota subito una valutazione per individuare la tua problematica.
Terapia TENS
La TENS (Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation) è una terapia riabilitativa che sfrutta una corrente a bassa frequenza, con funzione analgesica nel trattamento di stati dolorosi. L’apparecchiatura è dotata di elettrodi di gomma che vengono posizionati sulla cute e che inducono soltanto una leggera sensazione di formicolio nella zona trattata. Indicata per:
- Dolori radicolari (brachialgie, cruralgie, sciatalgie)
- Nevralgie post-erpetiche
- Artrite reumatoide
- Artalgie e mialgie localizzate
- Dolore del moncone di amputazione
Durante la seduta, il fisioterapista posiziona degli elettrodi sulla pelle del paziente in prossimità dell'area da trattare che emetteranno piccoli impulsi elettrici per stimolare i nervi e i muscoli sottostanti, provocando appunto una sensazione di formicolio o di contrazione muscolare.
Le sedute di terapia TENS durano solitamente dai 15 ai 30 minuti e possono essere somministrate in ambulatorio o a casa del paziente, utilizzando un dispositivo portatile. Tuttavia, è importante parlare con un medico o un fisioterapista qualificato per determinare se la TENS è adatta alle proprie esigenze e per ricevere le giuste istruzioni prima di iniziare qualsiasi trattamento.
Vuoi maggiori informazioni? CONTATTACI
Ti risponderemo entro le prossime 24ore (festivi esclusi)