Con l’aumentare della performance assume sempre più importanza possedere un corpo in grado di sostenere allenamenti e competizioni senza infortunarsi. Studio 3R è il nuovo punto di riferimento per la prevenzione degli infortuni sportivi e la riatletizzazione.
Con l’aumentare della performance assume sempre più importanza possedere un corpo in grado di sostenere allenamenti e competizioni senza infortunarsi. Studio 3R è il nuovo punto di riferimento per la prevenzione degli infortuni sportivi e la riatletizzazione.
Con questo termine si intende un’attività fisica che ha come obiettivo primario la salute e la cura della persona. È rivolto a tutte le persone che desiderano muoversi ma hanno bisogni specifici dettati da condizioni dolorose, posture scorrette, età avanzata, infortuni, ecc…
Ogni programma è individualizzato e progettato sulle esigenze della singola persona, la seduta è svolta con la presenza continua di personale qualificato e preparato al fine di gestire al meglio ogni lezione.

PREVENZIONE INFORTUNI SPORTIVI
Chi pratica sport è soggetto a un elevato rischio di infortuni, raggrupabili in lesioni “acute” causate da un singolo evento traumatico e “da sovraccarico” che si instaurano in maniera progressiva. È possibile evitare buona parte degli infortuni con un sano bilanciamento dei parametri di allenamento (intensità, volume, densità, frequenza) e a un’educazione alla corretta gestualità sportiva.
I professionisti dello Studio 3R si occupano di progettare sedute specifiche per ogni sport e cucite sulle esigenze del singolo atleta. Siamo specializzati in Calcio, Ciclismo, Corsa, Golf, Motociclismo, Nuoto, Tennis, Tiro con l’arco.
Ci sono diverse tecniche che possono essere utilizzate per ridurre il rischio di infortuni durante l'attività fisica, tra le quali assume un ruolo fondamentale l'adeguata preparazione prima dell'attività fisica. Ciò può includere il riscaldamento, lo stretching e l'uso di attrezzature di sicurezza appropriate come caschi, ginocchiere o tutori. È importante seguire le regole e le linee guida dell'attività sportiva in cui si partecipa e adottare un approccio graduale nell'aumentare l'intensità dell'attività fisica.
Infine, è essenziale saper ascoltare il proprio corpo e prestare attenzione ai segnali di affaticamento o dolore. Se si verifica un infortunio, è importante cercare assistenza medica immediata e seguire un programma di riabilitazione adeguato per prevenire ulteriori danni o complicazioni.
RIATLETIZZAZIONE
Dopo un infortunio sportivo, come dopo ogni altro infortunio, è necessario svolgere un’adeguata riabilitazione, che in questo ambito viene chiamata riatletizzazione: quel periodo di lavoro che ha come obiettivo primario il ritorno all’attività sportiva.
Questa disciplina è suddivisa in due fasi: la prima fase di riabilitazione nella quale si mira a recuperare le funzionalità lese dall’infortunio e successivamente la seconda fase di riatletizzazione, ovvero la riacquisizione delle gestualità sport-specifiche adeguate alla singola disciplina ed al relativo livello competitivo. Questa fase, risulta fondamentale per ridurre al minimo il rischio di subire in futuro lo stesso tipo d’infortunio.
In caso di infortunio, il ritorno alle competizioni in modo rapido e con il minimo rischio di una nuova lesione è l’obiettivo da ricercare.
Il protocollo di riatletizzazione varia a seconda della gravità del danno e delle esigenze dell'individuo. Può includere esercizi di resistenza, esercizi di stretching, esercizi di equilibrio, terapia manuale e altre tecniche. Il fisioterapista è la figura chiave per la progettazione del programma di riabilitazione personalizzato per ogni individuo.
L'obiettivo finale della riatletizzazione è aiutare l'individuo a tornare al proprio livello di funzione fisica precedente o a raggiungere un nuovo livello di fitness e benessere.
PERSONAL TRAINER
Il personal trainer è colui che gestisce in maniera individualizzata l’esercizio fisico di chiunque voglia migliorare il proprio stato di salute o di forma fisica. Tramite un allenamento specifico, consigli alimentari mirati ed un’attenta analisi dello stile di vita, il personal trainer può aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi.
Un personal trainer può essere una figura importante per mantenere la forma fisica: può lavorare con gli individui per creare un piano di allenamento personalizzato che soddisfi le loro specifiche esigenze e obiettivi. Questo può includere esercizi per costruire la forza, migliorare la flessibilità e aumentare la resistenza cardiovascolare. Inoltre, un personal trainer può fornire una guida sulla corretta postura e tecnica per prevenire infortuni e garantire che gli esercizi vengano eseguiti correttamente.
Oltre a creare un piano d'allenamento, un personal trainer fornisce motivazione e supporto per aiutare gli individui a rimanere sulla buona strada con i loro obiettivi di fitness: stabilisce obiettivi realistici, monitora i progressi e apportan modifiche al piano di allenamento, se necessario.
Lavorare con un personal trainer può essere particolarmente utile per gli individui che sono nuovi all'esercizio fisico o che hanno specifici problemi di salute o lesioni.
Vuoi maggiori informazioni? CONTATTACI
Ti risponderemo entro le prossime 24ore (festivi esclusi)