A chi è rivolto?
Neogenitori (singoli o in coppia) con bambin* 0-12 mesi

Perchè farlo?
Il massaggio infantile è una pratica antica e diffusa in tutte le culture del mondo. Consiste nel massaggiare il corpo di un neonato o di un bambino piccolo per promuovere il benessere fisico e psicologico. Aiuta i genitori a rafforzare il legame con i propri bambini, ci si conosce, si comunica e ci si gode il tempo con ritmi lenti, lontani dalla frenesia quotidiana.
Benefici del Massaggio Infantile
Numerosi i benefici del massaggio infantile, sia per il bambino che per i genitori.
È stato riscontrato che i bambini che ricevono regolarmente massaggi hanno sonno più regolare, aumento dell’appetito e miglioramento della circolazione sanguigna. Sono bambini piuttosto calmi e rilassati, con rare crisi di pianto e livelli minimi di stress.
Il massaggio infantile aiuta a sviluppare un legame più stretto tra bambino e genitore, fornendo un'opportunità per entrambi di rilassarsi e connettersi l’uno con l’altro.
Oltre a questi benefici, il massaggio neonatale può anche aiutare a migliorare la digestione dei bambini, favorire la motilità intestinale e promuovere l'eliminazione delle tossine dal corpo. Inoltre, stimola il sistema nervoso dei bambini favorendone lo sviluppo.
Massaggio Infantile
La sequenza proposta prevede massaggi indiani, svedesi e basati su principi di riflessologia e con movimenti lenti e delicati si vanno a massaggiare gambe, piedi, addome, torace, braccia, mani, viso e schiena.
Per poter massaggiare è necessario:
- utilizzare un olio da massaggio 100% naturale, preferibilmente spremuto a freddo, edibile e inodore
- prestare attenzione alla temperatura della stanza, calda e tranquilla
- dedicare tempo e attenzione alla vostra relazione
- chiedere il permesso al bambino o alla bambina di essere toccato e quindi massaggiato, osservando i suoi comportamenti.
Consigli per i Genitori
Il massaggio infantile può essere una pratica molto gratificante per i genitori, ma è importante ricordare che non tutti i bambini apprezzano il massaggio allo stesso modo. Alcuni bambini potrebbero essere troppo attivi o disinteressati durante il massaggio, mentre altri potrebbero essere troppo sensibili o irritabili.
Per questo motivo, è importante ascoltare il proprio bambino e prestare attenzione ai suoi segnali durante il massaggio. Se il bambino sembra a disagio o non sta godendo del massaggio, è meglio interromperlo e riprovare in un altro momento!
Com'è strutturato?
a cadenza settimanale
Vuoi maggiori informazioni? CONTATTACI
Ti risponderemo entro le prossime 24ore (festivi esclusi)